TORTA SALATA CON PATATE, SCAMORZA E LUCANICA

Non ditemi che, a vedere questa torta, non vi viene gola. No? Peccato, è buonissima!

Io ho un po’ la fissa delle torte salate e ogni tanto mi diletto ad inventarne qualcuna di nuova. Questa mi è venuta così.

Ho lessato due grosse patate e le ho tagliate a fette sottili. Le ho poi messe, una accanto all’altra, sopra un rotolo di pasta sfoglia e le ho cosparse di rosmarino.

Ho messo in una ciotola circa 200 grammi di lucanica, eliminandone la pelle. 

Non ho usato la luganega trentina, ma un paio di comuni salamelle a pasta morbida. Secondo mio marito questa scelta ha reso la torta più delicata. Sicuramente vero, ma per me luganega über alles e dunque la prossima volta tornerò ad essere campanilista.

Ho tagliato a dadini circa 300 grammi di scamorza affumicata e li ho mescolati alla lucanica.

Ho aggiunto infine due uova.

Si ottiene così un impasto piuttosto grossolano, che a vederlo non è che ispiri più di tanto, anzi - diciamocelo - fa un tantino ribrezzo.

Dopo averlo sistemato sopra la sfoglia, ho ripiegato per bene, anzi benissimo, i bordi, perché con la scamorza mica si scherza: basta un buchino anche minimo e questa comincerebbe a colare senza pietà dentro la teglia.

Non appena la torta entra nel forno, la scamorza comincia a fondersi, avvolgendo i pezzettini di lucanica in un caldo e morbido abbraccio. La lucanica, dal canto suo, comincia a rilasciare il suo profumo e... gnam, non vedi l’ora che arrivi il momento di mangiare.

Niente sale e niente pepe in questa torta: la lucanica è già salata di suo e con la scamorza il sapore di certo non manca!

L’ho cotta in forno per i soliti 30 minuti a 200°.

Che dite, la provate? Da noi è stata letteralmente spazzolata, manco una fetta da riporre in freezer!



Per chi volesse partecipare a Un tè dentro l'armadio, ricordo che tutte le informazioni relative si trovano qui.




Aggiornamento del 29 ottobre 2014

Hanno preso il tè con me:


Ti è piaciuto il post?

20 commenti :

  1. A me sì che mi viene gola!
    Anch'io adoro le torte salate e questa tua è assolutamente da provare.
    Buonissima giornata. =)
    Dani

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Provala, Daniela, è davvero buona. Ho usato le patate in varie torte salate e, davvero, fanno la differenza!

      Elimina
  2. Grazie per il consiglio, ho appena trovato cosa proporre sta sera per cena!!!;)

    un bacino
    Sara
    This is Sara

    RispondiElimina
  3. Ma certo che la provo Federica.
    Fa venire l'acquolina in bocca.
    Anche io adoro le torte salate: un piatto unico saporito e goloso.
    Un forte abbraccio Maria

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai ragione!
      Vengo a bere il tè Federica, un po' in ritardo ma con una torta di pane.
      Va bene?
      http://portugalli.blogspot.it/2014/10/torta-di-pane-e-frutta.html
      Un abbraccio Maria

      Elimina
    2. Eccome se va bene! Sono io che questa settimana sono in ritardo su tutto!

      Elimina
  4. Eccomi in ritardo come sempre! Altro che gola mi viene....ho la bava!!!
    E vado di torta salata pure io allora! Mi hai fatto venir voglia....grrrr....sarei a dieta ma...sgarro volentierissimo;-)
    Partecipo al tè con queste idee random:
    http://pinkgok.blogspot.it/2014/10/tubidibobidibu.html?m=0
    Baci e nuon we ♡

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E io ancora di più, visto che ci sono stati vari problemi di collegamento in questi giorni e tutta una serie di altre cose che mi hanno impedito di essere presente.
      Comunque, cara Fabiola, questa settimana ci facciamo un "tête à tête", visto che io e te siamo le uniche partecipanti a questo tè. Ho naturalmente già sbirciato il tuo post dal mio catorcio mobile, da dove è impossibile commentare. Ora me lo vado a vedere per bene.

      Elimina
  5. Acquolinaaaaaaaaaaa!!!!!! La proverò sicuramente! Ciao!

    RispondiElimina
  6. Sembra deliziosa! Mi annoto la ricetta! ˆ_ˆ

    RispondiElimina
  7. mmmm complimenti!!! La proverò certamente ... anche qui le torte salate piacciono ma uso pasta di pane come base (o altra di cui ti parlerò magari -finalmente- in un tè qui nell'armadio!) perché, da un po' di tempo, la pasta sfoglia a me crea nausea =/
    Buon appetito!!!!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io, a rotazione, uso anche la pasta brisé.
      Comunque sono curiosa di leggere la tua versione con la pasta di pane.

      Elimina
  8. Anch'io la devo provare, sembra golosissima.
    P.S. Se ti interessa ho messo la foto della caterinetta,
    a presto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Golosissima davvero!
      E corro a vedere la foto della caterinetta, questo oggetto misterioso. Sono proprio curiosa!

      Elimina
  9. Ah però!!!!! Mizzighella che fame mi ha messo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D

    RispondiElimina

Lascia traccia del tuo passaggio, leggerò con piacere e risponderò appena possibile!

Metti la spunta a 'Inviami notifiche', per essere avvertito via mail dei nuovi commenti.

AVVERTENZA!
Se lasci un commento, devi aver ben presente, che il tuo username sarà visibile e potrà essere clikkato da altri utenti.
Ogni visitatore, quindi, potrà risalire al tuo profilo Blogger

Informativa sulla privacy

Copyright © 2013-2024 SQUITTY DENTRO L’ARMADIO - ALL RIGHTS RESERVED