KÄTHE WOHLFAHRT E LA MAGIA DEL NATALE

La prima volta che l’abbiamo visto è stato come un fulmine a ciel sereno, un qualcosa di talmente inaspettato, che non ci credevamo quasi. Eravamo in Alsazia ed era estate.

La seconda volta, quasi tre anni dopo, è stata comunque una folgorazione, perché, pur essendo preparati, non pensavamo certo che fosse così grande e così magico. Era pieno inverno ed eravamo in Germania.

La terza volta la fredda giornata invernale aveva lasciato posto, sempre quell’anno e sempre nello stesso luogo, allo splendido settembre bavarese e noi, nonostante la stagione, eravamo più determinati che mai.

L’ultima volta, in tempi recenti, il settembre bavarese è diventato un tantino alsaziano e, in un certo senso, è stato come fare un salto indietro di quattordici anni.

Le peregrinazioni spazio-temporali descritte qui sopra potrebbero indurre a pensare ad esperienze sovrannaturali (tipo di quella volta che ho incontrato gli alieni), perché immagino non abbiate capito nulla di quello che ho appena detto.

Lasciate allora che vi presenti Käthe Wohlfahrt.

Di cosa sto parlando? Ma di quel famosissimo quanto strabiliante negozio di Natale, che ha la sua sede principale a Rothenburg ob der Tauber e svariate filiali disseminate ai quattro angoli della Germania, più alcune sedi extra territorio tedesco (Belgio, Francia, Stati Uniti). Lo conoscete?

Questo, credetemi, non è un negozio di Natale, questo è il negozio del Natale. Niente a che vedere con le discutibili imitazioni di casa nostra (ormai i villaggi di Natale crescono come i funghi un po’ dappertutto) o con certi assurdi mercatini natalizi che, diciamocelo, fanno ridere i polli. Qui il Natale è veramente spaziale (sempre per rimanere in tema con gli alieni). E non lo dico certo, perché sono un’esterofila incallita, lo dico perché - inutile negarlo - la classe non è acqua.

Riquewihr, 5 agosto 2000, diario di bordo:

Assoluta e totale sorpresa il “Negozio del Natale”, cui giungiamo per puro caso e che scopriamo essere, poi, una filiale del noto Käthe Wohlfahrt di Rothenburg. Ne rimaniamo stregati, anche se non acquistiamo nulla, visto che Natale ci pare veramente troppo lontano.

Rothenburg ob der Tauber, 2 gennaio 2003, diario di bordo:

Attorno alle 11.30 arriva il momento più atteso: la visita a Käthe Wohlfahrt, il famosissimo negozio, dove è Natale tutto l’anno. Non è per noi una novità assoluta, perché già ne conosciamo la filiale di Riquewihr, in Francia. Quella sì è stata per noi una vera sorpresa, anche perché ritrovarsi in piena estate in un negozio del genere fa sempre un certo effetto, soprattutto se ci si arriva per caso.

Adesso siamo preparati e comunque, in clima natalizio, visitare questi posti ci pare più giusto. Così ci immergiamo, come dei bambini, nel fantastico mondo del Christkindlmarkt e del Weinachtsdorf.

Che dire di questo posto? Bisogna vederlo per percepire tutta la sua magia. Descrivere la sensazione che si ha, passando da uno scaffale all’altro, ammirando la bellezza di ogni singolo oggetto, è impossibile.

Del resto impossibili sono anche i prezzi! Non è facile trovare un ricordino a buon mercato. Cerchiamo e cerchiamo, occupando tutto il resto della mattinata (tanto fuori il tempo è da lupi!), finché troviamo quello che fa per noi: le stelle di paglia, tipiche del mondo tedesco e da noi introvabili. Staranno benissimo sul nostro albero!

Rothenburg ob der Tauber, 21 settembre 2003

Quella volta ci siamo capitati (non certo per caso) in rientro da una spedizione a Francoforte per visitare il Salone dell’Automobile: non potevamo non portare i nostri amici a visitare quel luogo incantevole (del resto tutta Rothenburg è deliziosa). Molti addobbini del nostro albero, i Käthe Wohlfahrt come li chiamo io, sono stati acquistati in quell’occasione; - ini, perché non ci pareva il caso di fare un mutuo per agghindare l’albero.

Riquewihr, 2 settembre 2014

Era ancora lì, immutato, sempre nello stesso posto, proprio di fronte alla Tour de Dolder, simbolo della città, e tornarci è stato come ritrovare un vecchio amico. 

Nonostante il nostro albero di Natale rischi di collassare sotto il peso degli addobbi, non siamo proprio riusciti a non portarci a casa un souvenir, -ino pure questo. 

Gli oggetti esposti rimangono davvero molto belli, ma la sensazione che la qualità si sia un pochino abbassata l’abbiamo avuta. I prezzi, naturalmente, no!

I Kathe Wohlfahrt sono sempre gli ultimi, che vengono messi sull’albero, sia perché sono minuscoli e vanno a riempire gli spazi lasciati liberi dagli addobbi più grandi, sia perché in questo modo l’attesa per l’apertura dei sacchettini di carta viene un po’ prolungata. Sarà che quei piccoli deliziosi oggetti ci ricordano le nostre peregrinazioni in camper, sarà che sono veramente carini, ma l’emozione è sempre grandissima.

Come dico sempre in quei momenti, un po’ seriamente e un po’ no, mi commuovo. Se anche voi avete voglia di commuovervi e di ritornare bambini, se vi capita, fate un saltino da Käthe, non ve ne pentirete.

In quel caso, però, ricordate di non entrare nel negozio con macchina fotografica o videocamera, perché potrebbero spararvi a bruciapelo!



Con questo post partecipo all’iniziativa di Daniela e di Maria.




Per chi volesse partecipare a Un tè dentro l'armadio, ricordo che tutte le informazioni relative si trovano qui.

N.B. Da oggi, a seguito di una richiesta specifica, sarà possibile postare link con le vostre creazioni di uncinetto, di chiacchierino e di qualsiasi altra tecnica, che faccia uso di filati. Le mettiamo insieme alla maglia, tanto sono quasi parenti!




Aggiornamento del 26 novembre 2014

Hanno preso il tè con me:


Ti è piaciuto il post?

26 commenti :

  1. Stupendo!!!! Qual è il negozio più vicino a casa nostra??? ˆ_ˆ

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Stefania.
      Sicuramente per noi, fra i due, il più comodo è quello di Rothenburg. Ti spari in autostrada e su diritto.
      Fra il resto a Rothenburg c'è una bellissima area di sosta proprio in centro città.
      Ho visto comunque sul sito che c'è una filiale a Oberammergau e quella senza dubbio è molto più vicina. Io non ho visto quel negozio, ma in quella cittadina ci sono stata, naturalmente in camper, ed è davvero carina pure quella. E' famosa per le sue case dipinte e per la rappresentazione della Passione di Cristo che si tieni ogni dieci anni.

      Elimina
  2. Ma è fantastico! Un clima natalizio da favola!
    Ci credo che ti sei commossa tornandoci!
    Grazie per il nostro tè.
    Me lo bevo volentieri e, nel frattempo, ti racconto le ultime novità di Ronei.
    http://portugalli.blogspot.it/2014/11/ronei-in-continuo-miglioramento.html
    Un forte abbraccio Maria

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A dire la verità, Maria, io mi commuovo anche solo ad aprire i miei sacchettini di addobbi!
      Grazie della tua costante presenza al nostro tè.
      E vado a leggermi le novità su Ronei, che ancora non ho letto!

      Elimina
  3. Uh mamma... ma in Italia non ci sono questi negozi?
    Dev'essere davvero troppo bello!!!
    E a proposito di Natale: questa volta vengo a bere il tè anch'io, con questo mio post riguardante proprio un'iniziativa di Natale.
    http://maryclaire-perlecose.blogspot.it/2014/11/per-natale-ci-scambiamo-un-regalo.html
    Spero potrai partecipare anche tu.
    Baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. No, in Italia questo negozio non c'è.
      Sì, è veramente molto bello e gli addobbi sono veramente molto curati.
      Certo alcuni hanno prezzi piuttosto elevati, ma del resto sono pezzi handmade e da collezione. E non è certo l'handmade che faccio io!
      Diciamo che, anche non acquistando, ti lustri gli occhi.
      Vengo a vedere la tua iniziativa natalizia molto molto volentieri.

      Elimina
  4. Hai ragione questo negozio crea un'atmosfera magica e da favola come del resto il tuo blog!
    buon pomeriggio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio tanto del complimento, Sabrina, ma Kathe Wohlfahrt, ti assicuro, è molto più magica di me (dovrebbero pagarmi per tutta questa pubblicità gratuita)

      Elimina
  5. Io il primo negozio del genere l'ho trovato in Olanda! Fantastico!!! ti lascio il link del mio tè!!! http://accidentaccio.blogspot.it/2014/11/angioletto-di-legno-e-sughero.html

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Barbara! Perché non ci racconti del tuo negozio di Natale? In Olanda, dove?
      Visto l'angioletto, lo inserisco subito!

      Elimina
  6. Il Natale è meraviglioso, la magia è unica, le luci scaldano il cuore...e si torna bambini! Ultimamente però penso molto a chi non ha più niente ... ... e le luci mi sembrano più tristi... Partecipiamo al tè con questo post, perchè il bambino che ha ricevuto il nostro regalo, ha davvero molto poco .... http://mammamidaiunfoglio.blogspot.it/2014/11/buon-compleanno-erkam-biglietto-lego.html

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eccoti qui!!!! Vedo che ce l'hai fatta a partecipare!
      Vengo di corsa a vedere il tuo biglietto.
      Grazie per aver partecipato e per la tua riflessione sul Natale.
      Care amiche del tè, vi invito ad andare a visitare questo blogghino appena nato, su su, forza!!!! Abbiamo un piccolo amico blogger da conoscere, eh!

      Elimina
  7. Noooo....che meraviglia, è da favola....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sìììììììììììììììììììì, meraviglia proprio.
      E, davvero, pare di entrare dentro una favola!

      Elimina
  8. Hai fatto strabene ad aggiungere questo post alla raccolta; addobbi da favola!
    Io inauguro la sezione uncinetto con le mie presine-tazzine: http://decoriciclo.blogspot.it/2014/11/presine-tazze-da-te-alluncinetto.html
    e vado a mettere il tuo banner nel post.
    Notte. =)
    Dani

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, l'ho inserito nella raccolta, perché, come ho spiegato qui sopra, molti addobbi, soprattutto quelli da collezione e quelli più costosi, sono handmade. Non sicuramente quelli che ho comprato io, ovvio. Ma non si può non ammirare il lavoro di questi artigiani che lavorano soprattutto con materiali naturali.
      Grazie Daniela per l'inaugurazione della sezione uncinetto.
      Adesso aspettiamo l'altra Daniela e i suoi lavori a chicchierino (ebbene sì, è colpa sua, se ho modificato il regolamento).

      Elimina
  9. Che meraviglia .... dovrebbe assomigliare ad un villaggio di Babbo Natale !!! per ora mi accontento di vederne le immagini .... e chissà se un giorno riuscirò ad immergermi in questo clima ....ma gari in agosto ....sarebbe bellissimo ... buona giornata .... a presto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Esattamente, Giusi, è proprio come un villaggio, il percorso di visita/acquisto si snoda proprio in mezzo a queste casettine e gli addobbi sono messi proprio all'interno di esse.
      Andarci in estate è veramente strano, ti assicuro, pare quasi fuori posto, perché davvero al Natale non ci si pensa.
      Grazie per la visita.

      Elimina
  10. Adoro la Germania e adorerei visitare quel negozio. Dalla mie parti nada!!! Mi spiace non poter partecipare alle varie iniziative, sempre così simpatiche. Bacione e a presto!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Martha, non ti preoccupare, so che sei impegnatissima, dunque non ti preoccupare, crea le tue meraviglie con tranquillità, vengo io a trovarti!

      Elimina
  11. Inutile dire quanto mi piace questo posto!

    RispondiElimina
  12. Ciao Fede!
    Con i tuoi racconti mi porti sempre in posti magici!
    Chissà che meraviglia questi negozi... (e immagino i prezzi, si faranno pagare anche il nome presumo)

    Partecipo molto volentieri al tè con il mio ultimo post in cui presento gli orecchini pendenti in pizzo chiacchierino.
    Grazie per aver aggiunto altre tecniche alla categoria, penso che ci troveremo spesso ;-)

    Ora vado ad aggiungere il banner e a leggermi gli articoli delle altre amiche.
    A presto!!
    Daniela

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Daniela.

      I prezzi erano abbastanza alti, soprattutto per quegli oggetti, con un'alta componente handmade. Io ho sempre trovato meravigliosi gli Schwibbogen (quegli archi in legno con le candele e pieni di figure di ogni tipo): praticamente inavvicinabili!!!!
      Ahhhhhhhhhhh, i tuoi meravigliosi orecchini!! Li inserisco subito!!!

      Elimina
  13. Ho presente i regalini -ini dati i prezzi alti (uno lo abbiamo anche noi con tanto di data scritta sotto con il pennarello indelebile) ma non di questa catena di negozi natalizi. In provincia di Verona esiste un luogo magico -Flover-, con tanto di gnomi che si muovono e spostano carriole, cerbiatti che brucano e tanti tanti oggetti e altro per le decorazioni natalizie ... un mondo magico quasi come quello descritto da te. Ciaoooo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In effetti l'acquisto di tali addobbi, anche se piccoli, può considerarsi un vero evento! Io ho tutti i sacchettini originali con tanto di scritte sopra, questi sono all'interno di una scatolina rigida a sua volta messa nel sacchetto in plastica del negozio. Una cosa da malati di mente in effetti!

      Elimina

Lascia traccia del tuo passaggio, leggerò con piacere e risponderò appena possibile!

Metti la spunta a 'Inviami notifiche', per essere avvertito via mail dei nuovi commenti.

AVVERTENZA!
Se lasci un commento, devi aver ben presente, che il tuo username sarà visibile e potrà essere clikkato da altri utenti.
Ogni visitatore, quindi, potrà risalire al tuo profilo Blogger

Informativa sulla privacy

Copyright © 2013-2024 SQUITTY DENTRO L’ARMADIO - ALL RIGHTS RESERVED