Ci sono molti programmi che danno la possibilità di divertirsi con le foto, alcuni semplici e altri più elaborati, molti scaricabili, alcuni che permettono di lavorare online.
Per realizzare questo progetto io ho utilizzato Adobe Photoshop Elements 7.
Il programma in questione, qui in una versione già molto datata (a quanto mi risulta la versione più recente è la 13), può essere considerato una valida alternativa al più conosciuto Adobe Photoshop, usato da molti fotografi professionisti. Come probabilmente saprete Photoshop non è facile da usare, ha un sacco di funzioni che per i non addetti ai lavori sono assolutamente incomprensibili, ha un costo veramente elevato. Adobe Photoshop Elements, invece, è stato studiato appositamente per l’utente casalingo, quello che - come me - ogni tanto si cimenta in qualche ritocco semplice o che, come in questo caso, vuole semplicemente divertirsi un po’ senza farsi venire il mal di testa. Si può scaricare gratuitamente, nella sua versione più completa, il che di certo non guasta.
Io l’ho usato così (e non è detto che io abbia seguito il metodo migliore o più corretto, visto che di queste cose ci capisco gran poco) ed ho ottenuto, abbastanza facilmente, il risultato che volevo.
Certo non è un lavoro professionale e quindi mi limito a raccontarvi come è andata e come me la sono cavata, senza la pretesa di insegnare nulla, ma magari vi può tornare utile per un progettino al volo.
Ho modificato due fotografie: la prima in una posa un po' buffa, ma che mi ha subito ispirato, la seconda con un gesto inequivocabile, che mi ha dato il secondo input.
Foto 1
Il programma, all'apertura, si presenta così
Modifica –> file –> apri –> ho selezionato la foto dalla cartella e con lo strumento timbro clone –> ho ampliato il cappuccio del Pripi fin quasi a coprire il viso.
Ho poi fatto una rapida ricerca su Google per trovare l’immagine di una spada laser usata dagli Jedi di Star Wars.
L'ho poi inserita - File –> inserisci –> - sopra la foto di partenza.
L’immagine inserita può essere ingrandita o ridotta a piacimento (trascinando i contorni), ruotata (tasto destro –> rotazione libera livello) e posizionata nel punto desiderato.
Una volta soddisfatti è sufficiente dare l’ok, cliccando sopra il segno di spunta in verde.
La possibilità di personalizzare le foto con filtri molto diversi fra loro è veramente elevata.
Dopo alcune prove io ho scelto l’effetto poster.
Filtro –> artistico –> contorni poster –> ho regolato al massimo lo spessore e l’intensità del contorno, perché volevo alterare il più possibile l’immagine in modo da farla assomigliare ad un fumetto.
A questo punto non ho fatto altro che decorare la foto con una bella scritta, utilizzando la funzione strumento testo orizzontale. La vedete alla fine del post, perché mi sono scordata di immortalare il passaggio.
Mi sono talmente divertita a giocare con questa fotografia, che mi sono buttata subito su un’altra, sempre del Pripi, in posa altrettanto divertente.
Foto 2
Dopo aver selezionato la foto dalla cartella, come già indicato, ho utilizzato lo strumento lazo magnetico, con il quale ho messo in evidenza la zona da ritagliare (modifica -> taglia). L'immagine resta in sospeso negli appunti, ma io ho preferito salvare questo passaggio nel formato .psd, visto che ritagliare con il lazo magnetico non è un'operazione rapidissima (e io sono abbastanza inesperta).
A questo punto mi serviva un’immagine degli Angry Birds Go, versione automobilistica del notissimo gioco. Non è stato proprio semplice trovare quello che volevo, perché mi serviva un’immagine con una precisa angolazione.
Ho creato un’immagine nuova con lo sfondo bianco: file –> nuovo –> file vuoto, alla quale ho dato la dimensione voluta, usando l’apposito riquadro (per comodità ho usato le stesse dimensioni delle fotografie scattate con la mia macchina fotografica).
Per colorare di bianco (o di altro colore) l’immagine ottenuta, si può usare lo strumento secchiello. Prima, però, bisogna definire il colore di sfondo (e/o di primo piano), selezionando il valore esadecimale dello stesso oppure il suo valore RGB. Basta cliccare sui due riquadri a sinistra.
Procedendo come descritto nella foto 1, ho inserito l’immagine di Red sopra lo sfondo bianco e l'ho ingrandita secondo le mie esigenze.
Lo strumento timbro clone mi è servito per ampliare l’ombra della macchina e renderla più credibile e con lo strumento lazo magnetico ho eliminato la faccia di Red, procedendo come indicato sopra.
Con lo strumento gomma ho eliminato le imperfezioni.
L’automobile era pronta per avere il suo pilota. Così, recuperando l’immagine del pargolo precedentemente salvata, l’ho collocata nel punto desiderato.
Lo strumento timbro clone è stato utilissimo per dare al cruscotto una forma accettabile e per nascondere la parte del corpo del Pripi che non serviva più.
Sempre con lo strumento gomma ho eliminato la parte dell’alettone dell’automobile.
Ho giocato con i colori, nelle modalità sopra descritte, ed ho colorato il casco di rosso, aggiungendo il tipico pennacchio di Red.
Con lo strumento pennello ho disegnato il volante e la maschera.
Due semplici cornici di plexiglas hanno permesso di incorniciare rapidamente le foto ottenute.
Non vi dico la felicità del Pripi nel vedersi trasformato nei suoi eroi preferiti. Basta veramente poco per rendere felice un bambino!
Sai essere assolutamente sorprendente! Bellissime queste elaborazioni grafiche.... Braverrima comare ;-)
RispondiEliminaUn abbraccio♡
Provaci anche tu! Crea una Princess animata, vedrai quanto si diverte!
EliminaGeniale e divertente! Chissà com'è stato contento il Pripi quando si è rivisto in versione fumetto! Cmq anche disegnato si vede quanto vi somigliate!
RispondiEliminaPer il rotto della cuffia...bravissima!
Noti somiglianze? Davvero?
EliminaDillo ancora, che mi crogiolo!!!
Ammiro e ammiro =)
RispondiEliminaA presto!
Grazie e grazie!
EliminaCiao Silvia!
Ma che bravaaaaa... stupende questo foto!
RispondiEliminaIo odiooo fotosiopppp... ma magari, visto che mi ci accompagni proprio per mano, potrei riprovarci, il tuo tutorial è chiarissimo. Chissà.
Intanto, grazie mille!
Di nulla. Vale la pena provare, tanto che hai da perdere?
EliminaIo in queste cose vado sempre per tentativi.
Vedrai che ti diverti un mondo!
Ciao Beta.
ma dai che bello........le adoro queste prodezze ma quanto al capirci quanlcosa ahahahah proverò con delle ripetizioni forzate .... grande Fede proprio una bella idea ... vai più veloce della luce ... giusi
RispondiEliminaBeh, Giusi, non credere che io sia un'esperta.
EliminaPerò mi diverto a provare.
Fallo pure tu.
Ma che brava!!! Ti dirò, a me ste cose spazientiscono un po' :)
RispondiEliminaPerò tu sei stata bravissima!
Maira
Ma sai, Maira, che io invece mi rilasso?
EliminaMeglio delle parole incrociate!
Non è cosa mia... .
RispondiEliminaMa, figurati, se ci sono riuscita io!!!
EliminaBasta smanettare un po'!
Ma che bella idea Federica!
RispondiEliminaAnche a me piace molto "lavorare sulle foto". Ho adobe photoshop ma, come dici bene tu, lo trovo abbastanza complicato.
Non conoscevo questa versione.
Grazie per la dritta.
Un abbraccione Maria
Di nulla, Maria!
EliminaUn abbraccio.
Che forti questi "giochi" digitali, simpaticissimo il risultato. =)
RispondiEliminaDani
Visto che forte? Sono quelle cose che faccio, quando ho voglia di stare al pc senza pensare troppo.
Elimina